La botrite: la malattia della fragola più diffusa

La Muffa Grigia è il nemico numero uno per molte colture, tra queste la fragola risulta una delle più colpite ogni anno.
È causata da Botrytis cinerea, un fungo che prolifera con alti livelli di umidità (> 90%) e temperature medio-elevate (23-37°C). La malattia si propaga tramite il contatto con organi infetti, sia in campo che in post raccolta.
Si manifesta con il tipico aspetto di muffa grigia sui frutti e lesioni di colore marrone-grigio.

I rimedi alla botrite con la zeolite

Attualmente, non essendo presenti varietà resistenti al fungo, l’unica metodologia di lotta è quella preventiva, basata su trattamenti in fase di fioritura e durante lo sviluppo del frutto.
Zeodry è la soluzione ideata da Zeocel Italia.
Si tratta di clinoptilolite purissima, capace di creare un film protettivo sulla foglia e sul frutto. Grazie alla sua struttura chimico-fisica, la zeolite aderisce alla superficie del vegetale ed assorbe gli eccessi idrici che favoriscono la germinazione del fungo sui tessuti verdi.
Inoltre, se interrata nel substrato di concimazione contribuisce a migliorare la struttura del suolo, promuovendo l’ossigenazione radicale e lo scambio cationico di Potassio Magnesio e Calcio.
Si tratta di un prodotto naturale, la cui efficacia è stata ormai ampiamente dimostrata su numerose colture. Zeodry non lascia residui.

Dosi e applicazioni di Zeodry contro la botrite

Zeodry si applica in sospensione acquosa, nella misura di 2-5 Kg/ha. Si raccomanda di distribuire uniformemente il prodotto su tutta la superficie vegetale (fusto foglie e frutti) ogni 2 settimane.
Ripetere il trattamento dopo forti piogge.

Contattaci per avere maggiori informazioni su Zeodry, l’alleato numero uno contro la botrite.