Che cos’è l’ammonio?

L’ammonio (NH4+) è un catione che si forma dalla protonazione dell’ammoniaca (NH3) in acqua.

L’interconversione tra ammonio e ammoniaca in fase acquosa dipende dal pH e dalla temperatura. Nelle acque con pH neutro/acido ed a temperatura ambiente l’ammonio risulta essere la forma predominante (>90%) rispetto all’ammoniaca.

Ammonio nell’acqua: perché lo troviamo?

L’ammonio è naturalmente presente nell’ambiente in quanto deriva principalmente da decomposizione di materia organica azotata.

Viene dunque considerato come parametro da tenere sotto controllo, in quanto valori elevati indicano inquinamento da scarichi urbani e/o inquinamento microbiologico.

Ad esempio, falde non protette limitrofe ad allevamenti intensivi possono rivelare concentrazioni elevate di ammonio. Un’altra fonte di ammonio è l’attività antropica: i sali di ammonio sono per esempio i principali componenti dei fertilizzanti e vengono largamente usati nella composizione di prodotti per la pulizia.

Ammonio nelle acque: quali pericoli per l’uomo e per l’ambiente?

Lo ione ammonio è tollerato dal nostro organismo ma se è assunto in quantità superiori rispetto alla capacità di smaltimento, diventa pericoloso.

Infatti, l’esposizione a dosi elevate di sali di ammonio causa acidosi, danni ai reni e al sistema nervoso centrale.

A livello ambientale, The Water Framework Directive 2000/60/EC and the Council Directive 91/271/EEC ha imposto dei limiti allo scarico nell’ambiente di acque contenenti azoto, per limitare il noto fenomeno dell’eutrofizzazione. È fondamentale, dunque, la rimozione di azoto dalle acque prima dello scarico nell’ambiente.

Come eliminare ammonio nell’acqua di falda?

Per rispettare il limite di ammonio nelle acque potabili che è 0,5 mg/L (Acque potabili – DPR 236/88) vengono solitamente utilizzati filtri a scambio ionico con capacità adsorbente elevata.

La zeolite è un minerale naturale di origine vulcanica che possiede alta porosità, elevata capacità adsorbente ed è uno scambiatore cationico naturale: queste caratteristiche la rendono un ottimo prodotto per l’eliminazione dell’ammonio!

Quale zeolite scegliere per rimuovere l’ammonio?

Le nostre zeoliti naturali ZN, ZNC, e ZNAV, hanno dimostrato elevate capacità adsorbenti, riducendo l’ammonio al di sotto dei limiti consentiti. Infatti, queste zeoliti sono in grado di trattenere ammonio scambiandolo con i cationi presenti nella propria struttura, e rilasciando quindi piccole quantità di Ca e K.

Oltre ad adsorbire lo ione ammonio, le zeoliti naturali catturano anche metalli pesanti e riducono i solidi sospesi in soluzione.

Per maggiori informazioni sull’utilizzo della Zeolite per eliminare l’ammonio dalle falde acquifere, contattaci!