Cos’è la peronospora della vite?

La peronospora della vite è un patogeno che predilige sbalzi termici e temperature attorno ai 20-24°C per la germinazione delle oospore ed ogni anno si conferma la malattia più pericolosa.
I danni, in casi di infezioni violente, possono toccare punte di migliaia di euro all’ettaro. Per il suo contenimento si fa affidamento a fungicidi sistemici, citotropici e di copertura.

Il rame contro la peronospora della vite: quali problemi?

Tra le sostanze ormai più impiegate figura il sale di Rame. Tale composto, sebbene sia l’unica soluzione, comporta una serie di problematiche. Il settore viticolo sebbene utilizzi solo il 3% della SAU impiega il 68% dei fungicidi adoperati in Europa. Le attuali direttive hanno stabilito dei limiti massimi pari a 4 kg/ha/anno sia per l’agricoltura biologica che convenzionale.

Nonostante esplichi un’ottima azione fungicida e battericida, ad alte dosi provoca fitotossicità. È stato inoltre dimostrato che buona parte del rame viene “perso” nel suolo, dove contribuisce a fenomeni di tossicità della flora microbiologica.

Da anni, gli addetti ai lavori stanno quindi sperimentando delle soluzioni ibride, basate sull’impiego di induttori di resistenza o biostimolanti per ridurre così la quantità di fitofarmaci applicati nelle vigne.

Zeolite contro la peronospora della vite

Zeocel propone una soluzione in linea con questa corrente a basso impatto ambientale, capace di ridurre sensibilmente l’utilizzo di rame per combattere la peronospora della vite.
Recenti studi hanno dimostrato che la zeolite si può sostituire ai prodotti rameici per il contenimento di Plasmpora Viticola.

La zeolite, grazie alla sua struttura chimica, è capace di aderire alla superficie fogliare e creare uno strato protettivo contro le infezioni funginee.
Previene la formazione del microclima umido, adatto alla germinazione della peronospora e favorisce la cicatrizzazione e protezione di ferite e dei giovani germogli.
Inoltre, sfavorisce l’insediamento di insetti vettori di patogeni batterici.

Zeodry ® : tutti i vantaggi contro la Plasmopara viticola

Zeodry ® è un prodotto ideato da Zeocel, corroborante a base di zeolite clinoptilolite, applicabile per irrorazione spray su foglie prima delle piogge durante tutto il ciclo stagionale.
Efficace su tutti i tipi di cultivar, non influisce sulla qualità finale delle uve e non è fitotossica.
I vantaggi non sono solo per la pianta: i ricercatori hanno dimostrato che la zeolite nel suolo abbassa i livelli di alluminio e sodio e contribuisce ad alzare la capacità di scambio cationico.

Nel grafico qui sotto si può notare l’efficacia della zeolite nel contenere Plasmopara viticola rispetto ai trattamenti con Ossicloruro di Rame.

Zeodry ® può essere utilizzato puro oppure, se miscelato con rame, contribuisce ad ottimizzare la sua efficienza d’uso e permette una maggiore protezione del prodotto sulla pianta.

Zeofert ® è l’ammendante a base di zeolite clinoptilolite, disponibile in diverse granulometrie da impiegare nella preparazione dell’impianto. Inoltre, i nostri studi hanno dimostrato che l’aggiunta di zeolite al compost e letame favorisce una maggiore produzione di antociani nell’uva e contribuisce a ridurre sensibilmente lo stress idrico nella pianta.

Per maggiori informazioni sui nostri prodotti contro la peronospora della vite, contattaci!