Tensioattivi non-ionici: cosa sono
I tensioattivi non ionici sono così chiamati in quanto, una volta disciolti in acqua, non presentano alcuna carica netta.
Sono molecole anfifiliche, ossia presentano sia un gruppo idrofilo (dal greco affine all’acqua, “hỳdor” acqua e “philìa” amicizia) che un gruppo idrofobo (che ha paura “phóbos” dell’acqua “hýdōr”). Sono utilizzati come sgrassanti nei detergenti, nei detersivi per la casa e nei saponi per piatti.
Offrono un’eccellente solubilità, non modificano il pH della soluzione e producono una bassa quantità di schiuma. Vengono combinati a tensioattivi cationi ed anionici per offrire migliori di prestazioni di detergenza.
Alcuni tensioattivi non ionici sono stati inseriti dall’ECHA (Agenzia europea dei prodotti chimici) nella lista delle sostanze che destano molto preoccupazione (SVHC), in quanto ecotossici.
Rimozione di tensioattivi non-ionici dalle acque con la zeolite
La zeolite naturale può adsorbire fisicamente alcune specie organiche ma non ha con esse forti interazioni chimiche.
Il team ricerca e sviluppo di ZEOCEL ITALIA ha messo a punto un nuovo prodotto a base di zeolite naturale chimicamente modificata, in grado di rimuovere tensioattivi non-ionici dalle acque reflue e domestiche.
Nonostante la zeolite naturale svolga già un ottimo lavoro nell’eliminazione di tensioattivi non-ionici tramite adsorbimento fisico, la modifica chimica di questa permette di aumentare il livello di rimozione grazie a meccanismi di interazioni idrofobiche.
Le nostre zeoliti naturali e modificate sono state messe a contatto con un refluo industriale contenente c.ca 40 mg/L di tensioattivi non-ionici.
Dopo solo 30 minuti, si è registrata una rimozione di tensioattivi del 77% con zeolite naturale, e dell’86% con la zeolite modificata.
Contenuto di tensioattivi non-ionici nel campione iniziale, dopo il trattamento con zeolite naturale e dopo il trattamento con zeolite naturale chimicamente modificata. La concentrazione inziale di tensioattivi nel refluo è di 40 mg/L.
Stiamo lavorando per aumentare ulteriormente la capacità di adsorbimento di tensioattivi non-ionici della nostra zeolite modificata!
Continua a seguirci per non perderti gli aggiornamenti.