Zeolite e carenze idriche
La zeolite è nota per la sua versatilità di impiego, dal settore del trattamento acque, alle bonifiche da metalli pesanti, al settore alimentare fino all’agricoltura.
Si tratta certamente di un materiale poco costoso, di facile impiego e completamente naturale.
Se è ormai noto che la zeolite migliora l’effetto dei fertilizzanti e degli anticrittogamici applicati alle piante, altrettanto importante è la sua capacità di conservare e rilasciare gradualmente l’acqua.
Siccità del suolo: perché scegliere le zeolite
La stagione produttiva del 2022 ha mostrato fin da subito delle criticità di partenza inizialmente legate all’aumento dei costi dei fertilizzanti ed in seguito causate dalla grave siccità che sta colpendo l’areale del Centro-Nord.
L’acqua è un fattore fondamentale per lo sviluppo e la produttività delle colture agrarie. All’interno della pianta, l’acqua si muove tramite pressione idraulica negativa dalle radici alle foglie, agendo come un vero e proprio motore in grado successivamente di azionare centinaia di processi metabolici e fisiologici nell’organismo vegetale.
Carenze idriche e agronomia
Le carenze idriche si manifestano soprattutto nei periodi primaverili estivi sebbene di recente si verifichino situazioni di stress idrico anche in autunno e inverno.
I sintomi più comuni sono l’avvizzimento e la clorosi dovuta allo stretto collegamento tra regolazione stomatica ed il processo fotosintetico.
In condizioni ideali, un terreno deve possedere una certa quantità d’acqua tale da riempire i micropori delle particelle di terreno, lasciando però ossigeno nei macropori per la respirazione radicale.
In agronomia si parla in questo caso di capacità di campo.
Durante la siccità invece, le piante assorbono con una forza crescente l’acqua nel suolo, fino al raggiungimento di un punto massimo oltre al cui le piante non riescono ad esercitare pressione sufficiente per “strappare” le molecole d’acqua legate alle particelle di suolo. Si parla dunque di punto di appassimento, quando l’acqua nei micropori è legata con una forza superiore rispetto a quella esercitata dalle piante.
Il fenomeno dello stress idrico, come indicato dall’European Drought Observatory, interesserà una superficie importante a livello italiano.
Nel grafico mostrato sotto sono indicate le aree a rischio di fenomeni di siccità agricole per i prossimi 5 anni in Italia.
Gli sforzi del miglioramento vegetale sono oggi volti a introdurre meccanismi di resistenza nelle piante agrarie, processo che può essere piuttosto difficoltoso e che richiede anni di sperimentazione.
Quale soluzione si profila dunque per far fronte a periodi di scarsità ricorrenti in futuro?
SOLUZIONE
Zeocel propone una soluzione semplice ed efficace, in linea con le vere esigenze per la salute della pianta.
Si tratta di Zeofert®, un corroborante a base di zeolite clinoptilolitica purissima.
Come agisce nello specifico la Zeofert®?
La zeolite è un minerale conosciuto per le proprietà ammendanti. Quando interrata, la zeolite intrappola nella sua struttura tetraedrica le molecole d’acqua e le cede gradualmente nel tempo. Inoltre, favorisce lo scambio di cationi utili al metabolismo vegetale come Potassio e Magnesio e Calcio. La zeolite può assorbire fino al 30% del proprio peso in acqua, permettendo un significativo risparmio di acqua per la coltura in suolo. Inoltre, la presenza di zeolite è stata associata ad un miglioramento della struttura del suolo, permettendo una maggiore ossigenazione delle radici. Gli effetti benefici si manifestano anche a livello di micro biodiversità: numerosi studi hanno evidenziato come la zeolite favorisca la crescita di microrganismi benefici per le colture agrarie.
Aggiungendo Zeofert in fase di preparazione del terreno, si aumenta la capacità del suolo di catturare e immagazzinare temporaneamente l’acqua mitigando gli effetti di stress idrico dovuti alla siccità.
In altre parole, la zeolite permette al terreno di aumentare la capacità di campo e di aumentare le tempistiche di raggiungimento del punto di appassimento radicale.
Come usare Zeofert®?
Zeofert si applica per tutte le colture che richiedano cicli irrigui settimanali e mensili. Funziona sulle orticole più esigenti (melone, anguria, pomodoro, peperone, melanzana) ma anche per colture arboree (melo, susino, pesco, albicocco, actinidia), per la floricoltura e per i cereali (mais grano e sorgo).
Zeofert viene interrato prima della semina, oppure a coltura in campo, interrato in interfila.
Per maggiori informazioni contattaci.
info@zeocelitalia.it
+39 050.96.55.386
www.zeocelitalia.it/contatti/