FAQs

Speriamo di poter rispondere alla tua domanda qui sotto, altrimenti, non esitare a contattarci!

Agricoltura

Come funziona CAOLINO NATURAL WHITE?

CAOLINO NATURAL WHITE ha un’azione di tipo esclusivamente fisico, perché ricopre le foglie e i frutti creando un ambiente inospitale per insetti e funghi. In più, il colore bianco riflette le radiazioni solari, abbassando la temperatura di foglie e frutti: i pericoli di ustioni dei frutti e di disidratazione che avviene a livello fogliare è nettamente ridotta.

Quando va applicato CAOLINO NATURAL WHITE?

Soprattutto durante la stagione più calda e soleggiata (da metà giugno fino a fine agosto), ma va bene anche, in quantità minore, nei mesi primaverili, per inibire l’attacco degli insetti.

È efficace nei confronti della mosca dell’olivo?

Sì, è molto efficace nel prevenire l’ovideposizione all’interno delle drupe: il caolino agisce esclusivamente per via fisica, creando una pellicola che riveste foglie e frutti. Pertanto, l’oliva è nascosa e protetta dall’insetto. La mosca inoltre è infastidita dalla presenza della polvere, sia da un punto di vista respiratorio che tattile.

Su quali colture posso applicare CAOLINO NATURAL WHITE?

È possibile applicare il CAOLINO NATURAL WHITE su qualsiasi tipo di coltura: olivo, vite, frutticoltura, orticoltura. è risultato essere particolarmente efficacie nella prevenzione degli attacchi della mosca dell’olivo, in quanto la polvere crea un ambiente altamente inospitale per la deposizione delle uova all’interno della drupa e quindi dello sviluppo della malattia.

Che cos’è CAOLINO NATURAL WHITE?

Il CAOLINO NATURAL WHITE è una polvere di roccia micronizzata, ottenuta al 100% da caolino, utilizzata in agricoltura come corroborante. È una sostanza di origine completamente naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici. È un prodotto consentito in agricoltura biologica.

Quanto CAOLINO NATURAL WHITE devo applicare?

Consigliamo l’applicazione al 3 o 5 %, quindi di 3 o 5 Kg ogni 100 l di acqua. Consigliamo l’applicazione ogni 28 giorni circa. È importante però considerare le condizioni meteo: se si verificano precipitazioni abbondanti ( > 40/50mm ), il trattamento è da ripetere dopo ogni precipitazione. Ricordiamo che la pianta deve sempre apparire completamente bianca.

Quali benefici porta CAOLINO NATURAL WHITE?

Il suo colore bianco, unitamente al basso costo, lo rendono ideale per innumerevoli utilizzi nell’ambito dell’agricoltura biologica e convenzionale. Chimicamente inerte, costituisce una forma di prevenzione di indubbia efficacia verso numerose problematiche agronomiche nel totale rispetto per l’ambiente. Protegge da stress termici ed idrici. È repellente nei confronti degli insetti (mosca dell’olivo). Riduce le bruciature fogliari. Migliora la qualità dei frutti, grappoli e del vino. Aumenta il contenuto di polifenoli e la qualità dei frutti. È una sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici.

Come va applicato CAOLINO NATURAL WHITE?

Essendo una polvere altamente micronizzata (il 50% delle particelle è < 2 micron), è possibile creare una sospensione in acqua e distribuirla sulle piante anche con le stesse lance usate per il verde rame. Essendo altamente micronizzata, non dà assolutamente nessun problema di sospensione o otturazione dell’atomizzatore.

Che cos’è ZEODRY?

ZEODRY è una polvere di roccia composta al 100% da zeolite clinoptilolite micronizzata, ed in agricoltura viene utilizzata come corroborante. Viene utilizzata applicandola su rami, foglie e frutti.

Su quali colture posso applicare ZEODRY?

È possibile applicare ZEODRY su qualsiasi tipo di coltura (orticola, frutticola, olivo, vite) durante l’intero ciclo produttivo

Come funziona ZEODRY?

Ha un’azione totalmente di tipo fisico: la polvere forma sulla superficie di rami, foglie e frutti uno strato che funge da barriera protettiva. Essendo un prodotto a base di zeolite clinoptilolite, il principale effetto è quello della disidratazione: rende quindi la superficie della pianta estremamente asciutta e rende l’ambiente altamente inospitale per l’insediarsi di funghi, insetti, acari, nematodi. In più accelera la cicatrizzazione di eventuali lesioni presenti su rami, frutti e foglie.

Quali sono i dosaggi di ZEODRY?

In polvere: 10-15 Kg/ha utilizzato tal quale ogni 2 settimane. La dose può essere ridotta a 6-8 Kg/ha, qualora sia utilizzato insieme ad altri trattamenti. Nei periodi ad alta umidità ambientale il trattamento può essere ripetuto più frequentemente, ogni 7-10 giorni

In sospensione acquosa: 1-5 Kg/100 l per via fogliare, ogni 2 settimane. È consigliabile mantenere la sospensione in continua agitazione così che non depositi. Nei periodi ad alta umidità ambientale il trattamento può essere ripetuto più frequentemente, ogni 7-10 giorni.

Come si applica ZEODRY?

ZEODRY va applicato in polvere utilizzando uno spruzzatore automatico o manuale o in forma di sospensione acquosa, utilizzando un atomizzatore o un simile equipaggiamento manuale.

Quando si applica ZEODRY?

Può essere utilizzato durante l’intero ciclo produttivo della pianta, e in particolare se ne consiglia l’utilizzo per la prevenzione degli attacchi dei patogeni: si consiglia quindi di iniziare i trattamenti con anche solo un giorno di anticipo rispetto all’inizio della comparsa dei patogeni.

Posso integrare ZEODRY con Bacillus thuringiensis?

Sì, è possibile associare Bacillus thuringiensis a ZEODRY: il nostro prodotto prolunga la vita delle spore batteriche del 30%.

Posso integrare ZEODRY con rame o zolfo?

Sì, è possibile integrare ZEODRY con rame o zolfo.

Che cos’è ZEOFERT?

È un ammendante agricolo composto da zeolitite 100% di origine naturale, non trattata né arricchita chimicamente, granulare a base di clinoptilolite, che migliora la disponibilità dei nutrienti nel terreno, sia quelli di origine naturale che quelli apportati attraverso fertilizzazione.

ZEOFERT ha come funzione principale quella di amplificare e potenziare il meccanismo d’azione, l’applicabilità, la stabilità, e la disponibilità dei nutrienti applicati con i classici concimi NPK.

Come funziona ZEOFERT?
ZEOFERT è un prodotto ammendante che migliora la qualità fisica del suolo.

Un suolo ammendato con ZEOFERT ha una capacità molto maggiore, rispetto a un suolo non ammendato, di mettere a disposizione della pianta gli elementi nutritivi forniti dall’applicazione dei fertilizzanti. Permette di mantenere stabili le concentrazioni di macro e micronutrienti apportati dai fertilizzanti NPK, permettendone un minor consumo e di conseguenza una minore applicazione. Il minerale di cui è composto (clinoptilolite certificata fino al 90%, completamente naturale) è caratterizzato infatti da un’alta Capacità di Scambio Cationico (CSC).

ZEOFERT contribuisce attivamente alla trasformazione degli elementi nutritivi presenti nel suolo da una forma non disponibile per la pianta, ad una forma assimilabile e facilmente disponibile.

I nutrienti provenienti dai fertilizzanti e naturalmente presenti nel suolo, sono adsorbiti all’interno del minerale assicurando una drastica riduzione della concentrazione di nutrienti per dilavamento, volatilizzazione o fissazione con riduzione degli impatti ambientali che tali fenomeni potrebbero provocare.

ZEOFERT ha in più la capacità di trattenere fino al 35% del proprio peso in acqua: un suolo ammendato con ZEOFERT gestisce meglio le risorse idriche, e avrà la capacità di drenare acqua in caso il terreno sia troppo carico/saturo, e di rilasciarla e renderla disponibile per le piante nelle fasi in cui il terreno sia troppo asciutto.

Quali sono i dosaggi di ZEOFERT?

Consigliamo generalmente un dosaggio di 5t/ha, sennò dosaggi per alberi da frutta, vigneti, rimboschimenti consigliamo 0,5 – 1 Kg/albero. E per esempio, per gli oliveti invece consigliamo di interrare il prodotto lungo la linea di piantumazione a 20 cm di profondità dal suolo e di somministrare 1Kg di ZEOFERT ad albero.

Quando si applica ZEOFERT?

È un trattamento che va effettuato una volta sola: perciò consigliamo il trattamento nei mesi in cui le colture sono in stasi vegetativa, prima della semina e del trapianto.

Che cos’è ZEOSOAP?

ZEOSOAP è un corroborante, un potenziatore delle difese delle piante. È costituito da un gel acquoso di sali di potassio e oli vegetali (olio d’oliva) ed è totalmente biodegradabile. Prodotto consentito in agricoltura biologica.

ZEOSOAP rimuove melate e fumaggini, nonché qualsiasi rivestimento organico che possa ridurre l’azione della luce, la fotosintesi clorofilliana, gli scambi gassosi a livello fogliare, ripristinando le rese e la qualità produttiva.

È possibile integrare ZEOSOAP con ….?

È possibile integrare ZEOSOAP con altri nostri prodotti, in quanto ZEOSOAP migliora la bagnabilità di ZEODRY e CAOLINO NATURAL WHITE, implementandone la funzionalità. Se si desidera integrarlo con ZEODRY e/o CAOLINO NATURAL WHITE, si consigliano le dosi minime di questi ultimi.

Non è invece possibile integrare ZEOSOAP con prodotti a reazione acida, ad esempio zolfo.

Quando uso ZEOSOAP?

ZEOSOAP viene usato in prevenzione della comparsa di insetti a corpo molle quali afidi, cocciniglie, aleurodidi, fumaggini. Ottimo anche per la prevenzione della comparsa della cimice, in quanto agisce su uova e neanidi.

Si consiglia però l’utilizzo dopo la fioritura, per non ostacolare l’operato degli impollinatori. In più, il prodotto deve essere applicato a fine giornata, lontano dalle ore calde.

Quali benefici porta ZEOSOAP?

ZEOSOAP rafforza le naturali difese delle piante contro gli insetti a corpo molle come afidi, aleurodidi, acari, psille, cicaline, neanidi di cocciniglie, metcalfa, ecc. Riduce l’umidità fogliare, indispensabile per il proliferare di alghe, funghi e batteri. Riduce naturalmente la tensione superficiale dell’acqua, garantendo una bagnatura più uniforme e completa. Esercita un’ottima azione pulente sulla vegetazione e sui frutti. Il sapone molle ha una bassa tossicità per i mammiferi ed è quindi considerato sicuro. ZEOSOAP rimuove melate e fumaggini, nonché qualsiasi rivestimento organico che possa ridurre l’azione della luce, la fotosintesi clorofilliana, gli scambi gassosi a livello fogliare, ripristinando le rese e la qualità produttiva.

Quanto ZEOSOAP posso applicare?

Consigliamo di diluire 1 l di ZEOSOAP liquido in 100 l di acqua oppure 500 g di ZEOSOAP gel in 100 l di acqua

La peronospora è una malattia fungina causata dal microrganismo Plasmopara viticola appartenente alla classe degli oomicota. Ha un ciclo vitale e della malattia fortemente condizionato delle condizioni climatiche, ed è oggi una delle più diffuse e pericolose malattie della vite in molte regioni europee ed italiane.

Durante l’inverno, il fungo sverna fra le foglie presenti nel terreno, ma non appena, in primavera, la temperatura diventa maggiore di 10°C e ci sono precipitazioni maggiori di 10 mm, vengono liberate le zoospore ciliate.

Le zoospore ciliate si muovono sulla superficie bagnata della foglia e penetrano, attraverso gli stomi, all’interno dei tessuti fogliari.

L’umidità ambientale e l’umidità presente sulle foglie gioca quindi un ruolo fondamentale nella comparsa e nell’inasprimento della malattia.

Per combattere la comparsa e la severità della malattia, proponiamo di integrare i nostri prodotti ZEOFERT® e ZEODRY®.

ZEOFERT® è un ammendante composto da zeolite clinoptilolite, che permette di gestire in maniera ottimale le risorse idriche del terreno: un terreno ammendato con ZEOFERT® non subisce ristagni idrici, e richiede un minore apporto di acqua con l’irrigazione. Un terreno che ha la capacità di gestire al meglio le risorse idriche è un terreno che riduce la possibilità di indurre lo sviluppo di infezioni fungine.

ZEODRY® è un corroborante per applicazione fogliare composto interamente da zeolite clinoptilolite micronizzata, la cui funzione è rendere e mantenere foglie, frutti e tronchi asciutti. Le ife fungine non possono svilupparsi se non trovano la presenza di un velo d’acqua sulla superficie fogliare.

L’integrazione di ZEODRY® e ZEOFERT® riduce drasticamente la possibilità dello sviluppo della malattia, se utilizzati in prevenzione.

Conosciuto comunemente come cicalina della flavescenza dorata (Scaphoideus titanus), è un omottero vettore del fitoplasma della flavescenza dorata.

Le uova dello scafoideo sono generalmente presenti nella screpolatura della corteccia. Gli stadi giovanili crescono sulle pagine inferiori delle foglie e preferiscono l’umidità.

I danni sulle foglie sono rappresentati dagli eventi di suzione linfa. La flavescenza dorata è invece un fitoplasma il quale, una volta penetrato nei tessuti floematici dell’ospite, blocca il passaggio della linfa elaborata.

È possibile ridurre drasticamente l’incidenza della malattia con l’utilizzo del nostro Caolino NATURAL WHITE®: il nostro caolino effettua un’azione meramente di tipo fisico, creando una barriera che ricopre interamente la pianta. Se applicato in funzione preventiva, il caolino rende la pianta un ambiente altamente inospitale per la permanenza di tutte le fasi vitali dell’insetto. Se l’insetto non può permanere sulla pianta, non potrà nemmeno trasmettere il fitoplasma della flavescenza dorata.

Caolino indicato dalle Linee Guida per il trattamento obbligatorio per la lotta della flavescenza dorata in Toscana (D. DIRIG n.7196 del 20-05-2020)

La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) è un insetto carpofago, la cui la cui larva è una minatrice della drupa dell’olivo. Le drupe che diventano dimora delle larve della mosca dell’olivo producono molto meno olio, e di qualità sensibilmente peggiore.

È importante quindi impedire agli adulti l’ovideposizione all’interno delle drupe.

Per fare questo, risulta estremamente efficace il trattamento dell’uliveto con il nostro caolino NATURAL WHITE®: già con sole due o tre applicazioni effettuate in modalità preventiva durante il ciclo produttivo, è possibile ridurre drasticamente l’incidenza dell’infezione.

È ancora primavera? Le temperature non sono troppo alte e l’umidità è fortemente influenzata da precipitazioni frequenti? C’è il rischio dello sviluppo di infezioni fungine o da parte di insetti? Il prodotto migliore, in questo caso, è ZEODRY®: ha la capacità di mantenere le foglie, i frutti e i rami asciutti anche in condizioni di elevata umidità, anche se è importante effettuare un trattamento alla settimana. È possibile anche integrare ZEODRY® con rame e zolfo per incrementare l’effetto fungicida.

È iniziata l’estate? Le temperature sono molto alte e c’è il rischio che le radiazioni solari causino ustioni su foglie e frutti? Allora il prodotto più adatto è in questo caso è Caolino NATURAL WHITE®: non solo protegge dalle infezioni fungine e da parte di insetti, ma riflette efficacemente il calore e i raggi UV, impedendo la formazione di ustioni e l’eccessiva perdita di acqua dovuta all’eccessiva traspirazione.